MODULISTICA

Ecco tutti i moduli per il tuo veicolo storico che potrai scaricare comodamente da casa, compilare e riportare al Club.

Scarica qui i moduli pdf

Certificato Rilevanza Storica

 

Certificato Storicità Ciclomotori

 

Carta Identità (omologazione)

 

Carta Identità FIVA

 

Dichiarazioni

 

Altri documenti

DOCUMENTI NECESSARI DA ALLEGARE ALLE DOMANDE

(C.I. omologazione auto/moto – FIVA – auto/moto – CRS auto / moto – CSC ciclomotori):

  • Fotocopia di carta di identità e codice fiscale in corso di validità del socio richiedente
  • Fotocopia del Libretto o carta di Circolazione.
  • Fotocopia del Foglio Complementare o del C.D.P. cartaceo e/o elettronico
  • Se un veicolo è stato cancellato d’ufficio – radiato o demolito per la riammissione in circolazione occorre: visura o atto cronologico del PRA

NOTA BENE: Una volta compilato la domanda sia il veicolo che i documenti devono essere visionati dal nostro Commissario Tecnico auto/moto.

C.S.C. Ciclomotori

Domanda per il rilascio della carta ASI di storicità per ciclomotori

C.S.C. Carta ASI di storicità per ciclomotori

L’ASI non può rilasciare Certificati di Rilevanza Storica per i ciclomotori in quanto, gli stessi, non rientrano nella Definizione di “veicolo storico e collezionistico” come confermato dall’art. 1 del DM 19/3/2010. Pertanto è stato stabilito che a partire dal mese di giugno 2013 l’ASI rilascerà, per chi ne fosse interessato, una “Carta ASI di storicità per ciclomotori” che avrà un’efficacia esclusivamente privatistica. La Carta ASI non potrà sostituire il CRS imposto dallo Stato.

C.R.S. Certificato di rilevanza storica

Questo documento sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. E’ necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico. In particolare il Decreto regolamenta modalità e procedure per: l’iscrizione di un veicolo in uno dei Registri, al fine di acquisire la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico; la riammissione alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico precedentemente cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta; la revisione periodica alla quale sono soggetti detti veicoli. Le disposizioni del Decreto NON si applicano a veicoli che siano repliche ex-novo, ancorché fedeli, di veicoli di interesse storico e collezionistico. La modulistica per richiederlo è disponibile presso tutti i club federati.

Guarda il video tutorial su come compilare un CRS AUTO

Se vuoi pagare i certificati di rilevanza storica tramite BONIFICO BANCARIO di seguito i dati:

CONTO CORRENTE INTESTATO A Associazione Ruote Classiche Club Prato

IBAN IT47R0623021500000040834013

BANCA Creval | Crédit Agricole Italia Spa Agenzia di Prato

Carta Identità (omologazione)

Domanda per carta di Identità omologazione veicolo (auto e moto).

Documento di riconoscimento, è rilasciato ai fini privatistici, e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d’Identità FIVA, il Certificato di rilevanza Storica e Collezionistica e la Carta ASI di Storicità per Ciclomotori. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel Calendario Nazionale ASI e un particolare trattamento assicurati.

Certificati FIVA

Domanda per la richiesta della carta d’identità FIVA.

FIVA Carta d’identità fiva

Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E’ valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo. Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione. Può essere rilasciata a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia.

Modulistica ultima modifica: 2019-12-13T10:51:04+00:00 da Ruote Classiche