Giorgio Alisi: un ringraziamento speciale

Il signor Giorgio Alisi è, oltre ad un sincero amico che ci ha permesso di mostrare alcune sue grandi opere all’interno del nostro sito, un grande artista, uno dei maggiori italiani del XX secolo.

Giorgio Alisi è per antonomasia l’artista delle quattro ruote. Come spesso succede in Italia, è più conosciuto negli Usa o in Giappone che in patria.

Celiando, dice che nel 1937, appena nato, pensa di essere stato avvolto in un foglio di carta da disegno e, ancora piccolo, di essersi incantato davanti alle grandi Alfa Romeo dei gerarchi dell’epoca.

Il suo passatempo extrascolastico era ritrarre le auto che lo affascinavano, cercandone la personalità come se fossero belle ragazze. Le disegnò in ogni occasione.

Nel momento della scelta di una professione, trovò aperte le porte della rivista “Quattroruote” e, di conseguenza quelle dei grandi studi pubblicitari a Milano per Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati e via dicendo.

Ma la sua passione artistica non si esaurisce ritraendo le auto. È anche un ottimo pittore di paesaggi e di altri temi in cui si combinano abilità disegnativa e sapienza coloristica. Nel ’59 partecipa già al famoso Premio Bergamo con nomi che hanno scritto la storia dell’arte italiana del tempo. Mentre da anni è invitato a esporre i suoi ritratti di automobili presso le grandi mostre di auto d’epoca in diverse città italiane.

Molti editori gli hanno chiesto di illustrare libri ed enciclopedie: l’ultima fatica sono state duecento immagini per l’opera omnia sulla Ferrari.

Tra le sue opere più conosciute ci sono quelle per Alfa Romeo.

A lui va, dal profondo del nostro cuore, un ringraziamento speciale per il privilegio accordatoci

Giorgio Alisi ultima modifica: 2017-02-24T22:20:35+00:00 da Ruote Classiche Prato