In sede con i nostri miti 2005
Incontro con i Piloti in occasione della rievocazione sul Circuto stradale del Mugello.
Oramai da diversi anni, come ben sanno soci ed amici, il nostro Club si è fatto promotore di iniziative finalizzate alla diffusione della cultura dell’automobile, intesa come fenomeno sociale, storico e sportivo. Alla organizzazione di raduni, gite ed esposizioni abbiamo affiancato serate monografiche ed incontri con grandi personaggi della storia automobilistica b, aperti non solo ai soci ma a tutti gli appassionati.
L’ultima iniziativa risale a venerdì 8 luglio ed è il risultato di una idea del Presidente del Club, Tiziano Cherubini, sviluppata a corollario della gara rievocativa del circuito stradale del Mugello, organizzata dagli amici della “Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti”, che si è svolta nelle giornate seguenti. Soci ed appassionati hanno avuto l’occasione di incontrare alcuni protagonisti dell’automobilismo sportivo degli anni 60 e 70: Nino Vaccarella, Nanni Galli, Spartaco Dini e Roberto Benelli; era presente anche “Ciccio di Cefalù”, l’artigiano famosissimo nel mondo delle competizioni per avere creato le calzature per i più grandi piloti. La serata si è tenuta nella sede e si è svolta in una atmosfera distesa ed informale; i piloti, conversando con il pubblico, hanno offerto ricordi ed aneddoti di uno dei periodi più affascinanti dell’automobilismo sportivo, mettendo in risalto, in particolare, la grande differenza di “atmosfera” tra il mondo delle competizioni di allora e quello di oggi.
La trasformazione complessiva dell’ambiente, si è sottolineato, è il risultato dell’evoluzione del mezzo meccanico che ha finito per prevalere in misura evidente sul fattore “pilota” nel conseguimento dei risultati; ma anche di una diversa qualità nei rapporti umani, che viene voglia di chiamare impoverimento. La tentazione di bollare come nostalgica quest’ultima riflessione deve essere bilanciata dall’oggettiva considerazione che essa è applicabile a quasi tutti gli ambienti sportivi. Per ricostruire l’atmosfera degli anni passati, ed a documentare una realtà così diversa da quella odierna, nella sede del Club era stata esposta la Cooper Maserati del 1959 con la quale Nino Vaccarella aveva disputato alcune gare del Campionato mondiale di formula uno.
La serata è proseguita con una divertente sfida di “slot car” tra gli ospiti; gli amici dello “Slot Club Prato”, come i frequentatori della sede sanno, hanno infatti allestito da alcuni mesi una eccezionale autopista elettrica di 34 metri a sei corsie; nella serrata sfida tra tanti campioni di automobilismo ha prevalso……….. il Presidente della sezione pratese dell’ACI, Federico Mazzoni, secondo si è classificato Nino Vaccarella mentre Nanni Galli ha ottenuto la terza posizione. La manifestazione si è conclusa con la consegna ai piloti di alcune riproduzioni delle autovetture con le quali avevano gareggiato – e vinto – sui circuiti di tutto il mondo. Nella stessa serata il nostro Club ha raggiunto il tesserato n.1000 ed ha iscritto tra i propri soci onorari Spartaco Dini, Nino Vaccarella, Stefano Geraci (gentleman driver siciliano) e l’ineffabile “Ciccio di Cefalù”.